Scopri il progetto Vicolo della Cultura
CHI SIAMO
Vicolo della Cultura è un’associazione nata a Napoli per rigenerare i quartieri più vulnerabili, attraverso azioni di cittadinanza attiva, rigenerazione urbana ed eco-design.



Negli ultimi anni, l’Associazione ha coinvolto oltre 100 giovani under 35 in azioni di grande impatto sociale, culturale e artistico, rigenerando diversi vicoli di Napoli, come vico Montesilvano e vico Buongiorno al Rione Sanità o Vicoletto Donnaregina nel Centro Storico della città.

Questi progetti nel 2024 sono stati premiati dai Comuni Reggio Emilia e di Cavriago con il Premio Nazionale Giuseppe Dossetti per il forte impatto innovativo e la capacità di creare reti virtuose tra giovani del territorio che siano di ispirazione per altri.

Il progetto mira a costruire un nuovo modello di sviluppo trasformando strade abbandonate in vere e proprie biblioteche e musei di street art all’aperto, luoghi attrattivi per turisti e cittadini, siti inclusivi a misura di tutti.
Materialmente l’obiettivo è restituire spazi, colori, illuminazione, libri e servizi gratuiti a minori a rischio, attraverso un processo di comunità, guidato da giovanissimi architetti, esperti di rigenerazione urbana e comunicazione, e con il coinvolgimento diretto di università, enti del terzo settore, amministrazioni locali e artisti.










MANIFESTO
Se educhiamo i bambini alla bellezza,
il mondo ha ancora una speranza.
Il primo “Vicolo della cultura” è nato a Via Montesilvano nel cuore del Rione Sanità, a Napoli per restituire ai bambini del quartiere un luogo bello, colorato e innovativo, sottratto alla camorra. Quella strada infatti ospita due beni confiscati alla Camorra ed oggi è diventata un simbolo di riscatto, di innovazione e di cultura anti-camorra, proprio grazie al progetto che utilizza libri e arte come vettore di cambiamento.

Se la camorra impoverisce i territori, noi che vogliamo combatterla dobbiamo rigenerarli.
Il simbolo di questa trasformazione sono le edicole culturali, che nascono da una rielaborazione creativa delle storiche “Edicole Votive”. Si tratta di installazioni a muro che, invece dei santi, contengono i volti della cultura partenopea e i libri usati che chiunque può donare o prendere gratuitamente, fungendo da vere e proprie biblioteche pubbliche all’aperto.
Non è mai troppo tardi per cambiare.

Il nostro sogno è esportare questo modello virtuoso in tutta Italia, per dimostrare che con la cultura, la creatività e la fame di riscatto, si può fare innovazione, sviluppo economico e rigenerazione urbana.